di Michela Salini
LENOR CREAZIONI
  • HOME
  • ABOUT
  • CREATIONS
    • Collane | Necklaces
    • Orecchini | Earrings
    • Bracciali | Bracelets
    • Anelli | Rings
    • Coordinati | Parure
    • Collezione uomo | For men
    • Collezione Sweet Baby
    • Spille in tessitura
    • Lenolibri, the, deco & co. | Other
    • Packaging, bomboniere | Favors
  • ON THE ROAD
  • CONTACT & SOCIAL

Handmade with love

Creazioni fatte a mano con amore, impegno e passione.

view my creations

Lenor Christmas Kit - 2019 Edition

26/11/2019

0 Comments

 
Ebbene si, aspetto questo momento tutto l'anno, e quando arriva ecco che vengo sopraffatta dall'ansia! Quindi tutto nella norma, vuol dire che ci siamo! Sono elettrizzata, ho iniziato a lavorare a questo progetto del Cuore ad agosto, cambiando idea almeno tre volte. Poi eccola, l'illuminazione è arrivata direttamente da voi, e sono quindi pronta e super felice di presentarvi il nuovo Lenor Christmas Kit per questo 2019, "Il Natale dei Ricordi".

                    "Onorerò il Natale nel mio cuore, e cercherò di tenerlo tutto l'anno." - Charles Dickens
Picture

Ok, di cosa si tratta?

Se sei approdata qui da poco, e non sai di cosa si tratta, sappi che il Lenor Christmas Kit altro non è che la mia "coccola" per sopravvivere alla frenesia del Natale, un vero scrigno di sorprese pensate apposta per te, regali che ti rievochino sensazioni, ricordi, profumi della Gioia del Natale.

Hai presente gli abbonamenti alle Gnam Box, o alle Beauty Box? Quelle scatole piene di sorprese a cui ti abboni e ricevi ogni mese comodamente a casa tua? Ecco, il Lenor Christmas Box ripercorre un pò la stessa idea, ma non si tratta di un abbonamento, bensì del mio "regalo di Natale" a sorpresa per te!


E così dopo "La Magia dell'Attesa" e "Mi Voglio Bene", i temi degli scorsi anni, per questa terza edizione ho scelto per noi "Il Natale dei Ricordi". Questo perché mai come quest'anno credo fortemente nella necessità di ritornare alle "origini", di assaporare questo periodo dell'anno che per certi versi ha un gusto così malinconico, con lo spirito della condivisione, del calore della famiglia, dell'amore delle persone a noi vicine. Rievocare i ricordi, riscoprire la bellezza delle cose semplici che ci meravigliavano tanto da bambini in questo periodo così magico, e custodirla per portarla con noi per il resto dell'anno.
Picture

Come funziona?

Il tuo kit sarà un vero e proprio cofanetto di regali confezionati e realizzati apposta per te seguendo il tema scelto, ma anche i tuoi gusti! Per questo ti manderò un questionario da compilare, per conoscerti un po' meglio e far si che ognuna di voi possa ricevere un pacco simile nel contenuto, ma personalizzato apposta per lei!
​
Ma se sei tremendamente curiosa e vuoi qualche informazione in più posso dirti che troverai:
  • Una Creazione Lenor. Ogni anno inserisco qualcosa di speciale, un'edizione limitata o creazioni totalmente inedite in anteprima. Pezzi unici nella personalizzazione che potrai avere e conservare con cura solo tu! Per questo Kit, ho pensato ad un regalo che avrà una duplice funzione, una vera e propria novità che spero che ti piacerà!
  • Da fervida sostenitrice del fatto a mano, quest'anno ho scelto di fare grandi investimenti, e sono super felice delle creazioni 100% handmade che ho selezionato e commissionato apposta per voi da altre creative italiane. Regali speciali nella forma e nel significato!
  • Ultimo ma non ultimo, coccole e altre leziosità varie per sopravvivere al tuo Natale e goderti i giorni di vacanza al meglio! Il tutto confezionato con un packaging ad hoc!

L'intento di questo Kit è che sia una vera e propria sorpresa, ma se vuoi conoscere in anticipo l'esatto contenuto ti invito a scrivermi per mail o in direct su Instagram per ricevere la lista completa dei regali che troverai all'interno ;)

Ok, quanto costa?

Il costo di questo Lenor Christmas Kit è di 60 €. a cui si aggiungono, se richieste, 7 € di spese di spedizione tracciabile con corriere, che arriverà in 24/48 ore.

E' un'ottima idea regalo da dedicarti, ma anche per sorprendere una persona a te cara, tutti hanno bisogno del proprio Kit di Natale!
Dal canto mio, posso dirti che, avendo così a cuore questo progetto e così tante idee, quest'anno troverai meno "pensierini" ma veri e propri regali selezionati con cura, e come sempre molto di più di ciò che pagherai. Spero ti arrivi il vero valore di questo Kit, ma anche tutto l'amore e la magia che ci butterò dentro!
Picture

VOGLIO IL MIO KIT!

I Kit degli scorsi anni hanno riscosso un enorme ed inaspettato successo, andando sold out in meno di 48 ore! 
Si tratta di una disponibilità limitata a 20 Kit, in quanto voglio dedicarmi a ciascuno con enorme cura, per questo se sei interessata ti invito ad affrettarti prima che si esauriscano e tu rimanga delusa!

Le prenotazioni apriranno giovedì 28 novembre (seguimi su Instagram per restare aggiornata!), se invece mi hai aiutata con il questionario di Natale qualche settimana fa, ti invito a controllare la tua casella postale già dalle prossime ore! ;)

Per avere il tuo Kit ti basterà scrivermi a 
lenorcreazioni@gmail.com specificando nell'oggetto "Lenor Christmas Kit 2019".
Ti risponderò confermandoti il tuo Kit, inviarti il questionario per personalizzare i tuoi regali e tutti i dati per procedere con il pagamento.

Le iscrizioni sono aperte fino a lunedì 02 dicembre (o fino ad esaurimento!) , per dare il tempo necessario ai Lenor Elfi di preparare la tua box e fartela trovare sotto l'albero!
La consegna/spedizione dei Lenor Christmas Kit avverrà a partire da venerdì 13 dicembre 2019, Lenor Santa Lu
Le foto che vedete in questo post sono una parte dei regali (alcuni ci tengo rimangano segreti solo per loro!) che hanno trovato le mie meravigliose 15 Clienti nei Lenor Christmas Kit 2018: Eleonora, Martina, Dafne, Chiara, Federica, Lia, Alessandra, Michela, Anna, Denis, Alessia, Elena, Alice, Chiara, Elisa.
Il mio enorme grazie va a voi per la fiducia ed entusiasmo che avete avuto per questo mio progetto pazzo, e per i feedback pieni di dolcezza che mi avete mandato successivamente!

Se volete scoprire il contenuto della prima edizione del Lenor Christmas Kit del 2017, trovate invece il post QUI

Un grande, enorme GRAZIE va anche alle creative che hanno contribuito alla riuscita del bellissimo Kit 2018:
  • Marika e Sara di Cera Una Bolla -> per le candele in cera di soia che hanno profumato le confezioni di inverno, pulito, note calde e magia.
  • Claudia di The Scented Garden -> per i deliziosi saponi handmade alla lavanda e litsea che sanno di fresco, dolcezza e amore.

Chi saranno le nuove creative coinvolte nel Lenor Christmas Kit 2019? Non vi resta che prenotare il vostro per scoprirlo! :)
Io vado a gestire la mia ansia e incrocio le dita,

Grazie, come sempre.

​Michela
Picture
0 Comments

Lenor Christmas Kit - 2018 Edition

16/11/2018

1 Comment

 
Visto il grande successo riscosso lo scorso anno, è con grande gioia che vi annuncio la seconda edizione del Lenor Christmas Kit!
Picture

Di cosa si tratta?

,Per chi si fosse persa la presentazione dello scorso anno, il Lenor Christmas Kit altro non è che un kit di "sopravvivenza" alla frenesia del Natale, un piccolo scrigno di sorprese pensate apposta per te, per condividere la gioia del Natale.  Hai presente gli abbonamenti alle Gnam Box, o alle Beauty Box? Quelle scatole piene di sorprese a cui ti abboni e ricevi ogni mese comodamente a casa tua? Ecco, il Lenor Christmas Box ripercorre un pò la stessa idea, ma non si tratta di un abbonamento, bensì del mio "regalo di Natale" a sorpresa per te!

Mentre l'anno scorso il Kit fu dedicato alla magia dell'attesa, quest'anno l'ho chiamato "Mi voglio Bene", una ricompensa per te stessa per l'anno che,  tra alti e bassi, stai per lasciarti alle spalle, una coccola che racchiuda tutto il relax e l'amore di cui hai bisogno.

Come funziona?

Il tuo kit sarà un vero e proprio cofanetto "a tema" di regali confezionati e realizzati seguendo i tuoi gusti e i tuoi desideri. Per questo ti manderò un questionario da compilare, per conoscerti un po' meglio e far si che ognuna di voi possa ricevere un pacco simile nel contenuto, ma personalizzato apposta per lei!
​
Ma se sei tremendamente curiosa e vuoi qualche informazione in più posso dirti che troverai:
  • Due creazioni Lenor a sorpresa, pensate e create apposta per te. Pezzi unici nella personalizzazione che potrai avere e conservare con cura solo tu! E ricorda, come insegna la cara Carrie Bradshaw: "Senza lo scintillio non si vive mai pienamente, profondamente."
  • Da fervida sostenitrice del fatto a mano, troverai ovviamente altri pensierini 100% handmade tutti in linea con il mood che ho scelto per questo kit, realizzati da creative bravissime e che ammiro molto!
  • Ultimo ma non ultimo, coccole e altre leziosità varie per sopravvivere al tuo Natale e goderti i giorni di vacanza al meglio! Il tutto confezionato con un packaging ad hoc!

Ok, ma quanto costa?

Il primo Lenor Christmas Kit ha il costo di 40 € a cui si aggiungono 7 € di spese di spedizione tracciabile con corriere, che arriverà in 24/48 ore.

Volendo è un'ottima idea regalo ad una persona a te cara, tutti hanno bisogno del proprio Kit di Natale!
Dal canto mio, posso dirti che, avendo così a cuore questo progetto e così tante idee, riceverai molto di più di ciò che pagherai. Alla fine si sa, a Natale siamo tutti più buoni ;)

Voglio il mio Lenor Kit!

Visto l'enorme successo dello scorso anno (i Kit andarono sold out in meno di 24 ore!) ho deciso di aumentare la disponibilità per questo Natale a 15 Kit.

Le prenotazioni apriranno lunedì 19 novembre (seguimi su Instagram per restare aggiornata!), per avere il tuo Kit ti basterà scrivermi a lenorcreazioni@gmail.com specificando nell'oggetto "Lenor Christmas Kit".
Potrò chiarirti tutti i dubbi, rispondere alle tue domande, e inviarti il questionario e tutti i dati per procedere con il pagamento.
Accetto iscrizioni fino al 26 novembre, per dare il tempo necessario ai Lenor Elfi di preparare la tua box e fartela trovare sotto l'albero!
Con questo post voglio inoltre ringraziare di cuore tutte le Lenor Clienti che hanno scelto di regalarsi il primo Lenor Christmas Kit lo scorso anno: Giulia, Francesca, Martina, Clara, Chiara, Michela, Federica, Elena, Sara e Cinzia. Grazie per la fiducia e per i dolcissimi complimenti che ho ricevuto successivamente!

Un grande, enorme GRAZIE va anche alle creative che hanno contribuito alla riuscita del bellissimo Kit 2017, il cui contenuto potete ammirare nelle foto di questo post (tranne le creazioni Lenor create apposta per loro, che rimarranno segrete). In particolare:
  • Lucia di Fiorigami -> per i deliziosi biglietti d'auguri in origami
  • Giulia di Le Petit Rabbit -> per i bellissimi notebook natalizi su cui scrivere i propri progetti e buoni propositi per il nuovo anno
  • Francesca di The Bluebird Kitchen -> per la preziosa ricetta di famiglia dei suoi biscotti per il Natale

Chi saranno le nuove creative coinvolte nel Lenor Christmas Kit 2018? Non vi resta che prenotare il vostro per scoprirlo! :)
Grazie, come sempre.

​Michela
Picture
1 Comment

Lenor On The Road - New York, New York

8/11/2018

0 Comments

 
Picture
Chi non ha mai sognato di visitare la città dei grattacieli e che ha fatto da scenario a tanti, tantissimi dei nostri film e telefilm preferiti? Sono partita per New York non con lo spirito che mi sarei immaginata dopo quello che è successo solo qualche giorno prima, ma la città con le sue luci, i suoi ritmi e la sua maestosità, è stata in grado di regalarmi una settimana di decompressione di cui necessitavo da mesi.

Le mie aspettative non sono state deluse, ho passato tutti i 7 giorni con il naso all'insù non smettendo mai di meravigliarmi di ciò che avevo davanti. E poi lui: Central Park in autunno. Il mio grande sogno, e una delle esperienze più belle della mia vita.

QUANDO

Io e Fil siamo partiti sabato 27 ottobre e siamo rientrati a Milano sabato 3 novembre 2018.
Abbiamo quindi compreso Halloween nella nostra settimana. Ne è valsa la pena? Sì.
Siamo stati fortunati con il meteo, anche se i primi due giorni abbiamo dovuto affrontare nuvolo e un vento gelido. Se visitate NYC per la prima volta come noi, vi sconsiglio l'inverno inoltrato, temo possa fare davvero troppo freddo.

DOCUMENTI

Per entrare negli USA è necessario:
  • Passaporto valido
  • Autorizzazione ESTA -> (Electronic System for Travel Authorization) che potete compilare e pagare online, al costo di 14$. A differenza del passaporto, di cui dovete munirvi per tempo, questa autorizzazione è immediata, pertanto potete farla anche qualche giorno prima sul loro sito, stamparla e portarla con sé.
  • Biglietto del volo aereo -> io ho acquistato i nostri voli a fine febbraio, muovendovi con largo anticipo riuscirete a trovare delle offerte davvero vantaggiose!

Un consiglio che posso darvi è di stipulare anche un'assicurazione, la nostra comprendeva tutto: sanità, volo, ecc ecc. Ricordatevi che la sanità americana è privata!

DOVE DORMIRE

Qualsiasi soluzione adottiate: hotel, B&B, appartamento, sappiate che dormire a NY costa. Anche qui, se riuscite prenotate per tempo. Noi alla fine abbiamo scelto un hotel in posizione centralinissima in Midtown sulla 39esima, a pochi passi da Times Square e dalle metro. Mai scelta fu più azzeccata! Ciò ci ha permesso di muoverci molto a piedi, e per la sera di trovare tutto ciò di cui avevamo bisogno nelle immediate vicinanze.

COME SPOSTARSI

Il modo migliore è a piedi. Io e Fil abbiamo percorso 95 km a piedi in soli 6 giorni! Sì, da pazzi! Armatevi di un buon paio di scarpe comode e cartina geografica.

Ovviamente vista la vastità della città, abbiamo acquistato la Metrocard (che potete fare direttamente alle macchinette nella Subway oppure dai venditori vicini), scegliendo dei pacchetti che ci permettevano di avere delle corse omaggio. Il corso singolo della metro è di 2,95$, esiste anche una carta a 34$ valida per una settimana con corse illimitate. 

​ALTRE INFO

  • FUSO ORARIO -> il fuso orario è di 6 ore indietro rispetto all'Italia quando vige l'ora solare, mentre 5 ore indietro quando vige l'ora legale. Nel nostro caso noi abbiamo vissuto 2 giorni con 6 ore di fuso, e i restanti giorni con 5 ore di fuso (l'ora a NY cambia il primo week end di novembre)
  • PRESE ELETTRICHE -> acquistate un adattatore su Amazon prima della partenza, noi lo abbiamo acquistato direttamente a New York da CVS Pharmacy (scordatevi l'idea che abbiamo noi della farmacia: in America le Pharmacy sono dei grandi supermercati dove trovare di tutto!)
  • MANCIA -> la mancia a NY è obbligatoria. Se pagate nei ristoranti con carta di credito, potrà capitarvi che sullo scontrino troviate il suggerimento di prezzo comprensivo di mancia, che varia dal 10 al 20% ma che comunque spetta a voi. Altra cosa importante, i prezzi nei supermercati spesso non comprendono le tasse, che vi vengono aggiunte in cassa.

GIORNO 1 - Sabato 27 Ottobre

Partiamo da Milano Malpensa alle 12.40 con Alitalia, e atterriamo all'aeroporto JFK alle ore 15.30 locali, 21.30 italiane.
Procediamo al controllo passaporti, dove ci prendono impronte digitali e ci fanno una foto, e poi al ritiro bagagli. Una volta usciti all'aeroporto decidiamo di raggiungere Manhattan in metro. Se decidete di prendere un taxi, oltre al costo tenete presente che NY è una città suuuuper trafficata e potreste impiegare ore!
Saliamo sull'Airtrain fino a Jamaica Station, e da lì prendiamo la Subway che ci porta vicinissimi al nostro hotel. La prima cosa che vedo uscendo dalla metro è lui: L'Empire State Bulding!
​
Che benvenuto meraviglioso! Arriviamo in hotel per le 19.00, lasciamo i bagagli e usciamo subito a mangiare qualcosa per non crollare dal sonno. Purtroppo pioviggina, quindi approdiamo in una caotica e luminosissima Times Square prima di fare ritorno in hotel.
Picture

GIORNO 2 - Domenica​ 28 Ottobre

Complice il jet leg mi sveglio alle 04.00 del mattino, e dopo un'abbondante colazione partiamo alla scoperta della City. Dirigendoci verso sud per Chelsea, incrociamo sul cammino l'estroso Flatiron Building, il palazzo a forma di ferro da stiro che affaccia su Madison Square Park.
Proseguiamo fino a raggiungere Union Square, una bellissima piazza dove troviamo tre deliziose nonnine asiatiche intente in una sessione di meditazione (che offrivano gratuitamente a tutti coloro volessero unirsi), le ho amate!
Flatiron Building
Svoltiamo verso ovest per raggiungere l'entrata per la High Line, una meravigliosa passeggiata sopraelevata tra i palazzi di NY, costruita su una vecchia ferroria in disuso.
Ormai è ora di pranzo, e decidiamo quindi di esplorare il Chelsea Market, un mercato coperto addobbato per l'occasione per Halloween. Scegliamo di fermarci al Lobster Place, il mercato del pesce più fresco di tutta la città! Io assaggio il famoso sandwich con l'aragosta (una delizia!) mentre Fil opta per un hamburger con salmone. Tra i vari negozi del Market, oltre al meraviglioso Anthopologie, consiglio alle amanti della carta Posman Books, una meravigliosa libreria con una sezione di cartoleria da perderci la testa!​
​Appena fuori dal Chelsea Market troverete il Buddakan, ristorante lussuoso protagonista della cena di fidanzamento tra Carrie e Mr. Big nel primo film di Sex & The City. Ed è proprio qui che inizia il mio mini tour dedicato alla mia serie preferita! Ci incamminiamo per il Greenwich Village, dove i grandi palazzi lasciano posto alle villette a schiera decorate per Halloween nei modi più bizzarri, fino ad arrivare al 66 di Perry Street dove trovo lui, il famoso appartamento di Carrie! Ricordate che è abitato e quindi ci si può solo limitare ad una foto davanti alle scale. Arriviamo a Bleecker Street nella storica Magnolia's Bakery, la stessa dove fecero merenda Carrie e Miranda nella serie! Io scelgo un red velvet cupcake che si rivela una goduria infinita!
Picture
Visti i km macinati, decidiamo di riposarci in Washington Square Park come dei veri newyorkerchesi, assistendo ad un divertente spettacolo di alcuni artisti di strada, in compagnia di teneri scoiattolini.

Giorno 3 - Lunedì 29 Ottobre

E’ lunedì e decidiamo di viverci la tipica giornata lavorativa di Wall Street. Considerate che NY è piena di gente, a qualsiasi ora del giorno e della notte. Il cielo è coperto e tira un gran vento, arriviamo al Word Trade Center, dove c’è una bellissima installazione colorata di fianco alla stupefacente stazione di Calatrava. Passiamo dal memoriale dell’11 settembre, e vediamo le due fontane dove una volta si ergevano le Torri Gemelle. Tutto intorno silenzio e commozione. Al loro posto ora troviamo la Freedom Tower, il grattacielo più alto di tutta New York.
Picture
Arriviamo poi a Battery Park che affaccia sul fiume Hudson mostrandoci la Statua della Libertà. Se volete visitarla considerate una lunghissima fila per il traghetto. Noi abbiamo deciso di prendere invece lo Staten Island Ferry, il traghetto gratuito che passa vicinissimo alla Statua. Ve lo consiglio per godervi un panorama sullo skyline di Manhattan impareggiabile!
​Sono ormai le 14.00 e ci rifugiamo da Shake Shack per provare i loro hamburger (considerati i più buoni di tutta NY), e le loro famose patatine a zig zag cosparse di formaggio fuso. Sul tragitto troviamo la statua del toro di Wall Street, strofinate anche voi i suoi gioielli, dicono porti fortuna!
​
Torniamo in hotel e ci prepariamo per una serata speciale: abbiamo infatti acquistato i biglietti per il derby al Madison Square tra i New York Knicks e i Brooklyn Nets. Io adoro le partite di basket e nulla, qui lo spettacolo è assicurato! I biglietti non sono di certo economici, ma ne vale la pena!

Giorno 4 - Martedì 30 Ottobre​

Finalmente il sole! Vista la meravigliosa giornata, decidiamo di prendere la Subway e scendere a Brooklyn. La vista dalla baia sul Brooklyn Bridge e lo skyline dall’altro lato è unico. Dopo un giro a Dumbo, la zona che costeggia l’ingresso al Brooklyn Bridge, decidiamo di andare verso il centro della città. Brooklyn è molto meno caotica e più a misura d’uomo rispetto a Manhattan, e ce ne innamoriamo.  Camminiamo fino a Prospect Park, un tranquillo ed immenso parco colorato d’autunno. All’interno troverete anche il Giardino Botanico di Brooklyn, che dev’essere meraviglioso in primavera!
Torniamo all’ingresso del Brooklyn Bridge, che percorriamo durante il tramonto. Vi consiglio di percorrerlo a piedi da Brooklyn verso Manhattan per godervi al meglio la vista! Nonostante la presenza di tanta, troppa gente, l’esperienza è unica e davvero emozionante. ​
Picture

Giorno 5 - Mercoledì 31 Ottobre

Oggi partiamo alla scoperta di Midtown, passando dall’esterno dell’Empire State Building, che per me rimane il grattacielo più affascinante di tutta New York. Arriviamo poi alla New York Public Library, la biblioteca più bella che io abbia mai visto con la sua Rose Main Reading Room al terzo piano. La biblioteca affaccia su Bryant Park, dove i lavoratori della zona vengono a pranzare sui suoi tavolini affacciati sulla pista da pattinaggio. Ne approfittiamo del sole caldo e rimaniamo anche noi qui a crogiolarci bevendoci una cioccolata calda.
Picture
​Dopo una pausa pranzo da Wasabi (un “fast food” dedicato al sushi, buonissimo!), ci dirigiamo verso il simbolo degli anni ’30 per eccellenza: il Chrysler Building. Nelle vicinanze si trova anche la Grand Central Terminal, e come una Serena Van Der Woodsen qualunque, passeggio all’interno meravigliandomi per la sua immensità. E’ difatti la stazione più grande del mondo!
E’ tardo pomeriggio e ci spostiamo al Rockefeller Center con la sua celebre pista da pattinaggio per salire sul Top of the Rock. Ci comunicano però che la prima salita disponibile è alle 19.00 quindi decidiamo di tornare in hotel e rimandare questa esperienza a domani.
Picture
​E’ la notte più spaventosa dell’anno e andiamo ad assistere alla Halloween ​​Parade  nel Village. La quantità di gente che troviamo già all’uscita della metro è impressionante. Halloween è una cosa moooolto seria qui e difatti tutti sono travestiti. E quando dico tutti intendo proprio tutti! Per non farci mancare nulla decidiamo di tornare a Brooklyn per goderci lo skyline di notte. Le nostre aspettative non vengono deluse: lo spettacolo è meraviglioso, e totalmente gratuito! Ripercorriamo il Bridge a piedi, questa volta siamo quasi soli!

Giorno 6 - Giovedì 01 Novembre

​Il meteo è davvero pazzo qui, ripenso ai 9 gradi dei primi giorni e mi godo il sole e vento caldo di oggi!Stamattina l'itinerario è verso nord, attraversiamo Times Square per tornare al Top of the Rock. Vi consiglio di andare presto, molto presto, noi siamo arrivati alle 11.30 e abbiamo scoperto che la prima salita disponibile era alle 18.30! Avremmo voluto tanto salire con la luce del sole, ma siamo sicuri ci godremo assolutamente le luci di New York di notte.
Picture
​Attraversiamo la scintillante 5 Avenue, con le sue boutique di alta moda fino ad arrivare al celebre Plaza Hotel dove soggiornò Kevin di “Mamma ho perso l’aereo”. E finalmente arriviamo davanti a lui, il mio sogno più grande: Central Park. Che dirvi, tutte le mie aspettative sono state ripagate, il parco è immenso e ovunque ti giri trovi solo scorci meravigliosi e colori sgargianti.
Ci fermiamo in un prato a pranzare e consiglio anche a voi di comprare qualcosa prima e farvi un pic nic nel parco. Arriviamo nella piazza principale con la Bethesda Fountain dove potete noleggiare barche a remi. Passiamo la statua di Alice, e il giardino dedicato a John Lennon, fino ad arrivare al Met Museum, il museo più famoso e grande della città. Non avendo il tempo necessario entriamo e visitiamo solo il loro immenso shop, che custodisce meraviglie! Arriviamo fino al Guggenheim museum, il capolavoro di uno dei miei architetti preferiti: Frank Lloyd Wright.
Picture
​E’ giunta l’ora, facciamo ritorno al Top of the Rock e in 46 secondi percorriamo i 70 piani in ascensore che ci portano alle sue terrazze panoramiche. Davanti a noi l’Empire State Building e tutte le luci di New York. Credetemi, nessuna foto potrà mai rendere giustizia al panorama che vi troverete ad ammirare!
Ancora emozionati, festeggiamo la nostra ultima cena in questa pazza e meravigliosa città da Smith’s, un tipico locale americano con divanetti e bottiglie di salse sulla tavola, mangiando molto bene.
Picture

Giorno 7 - Venerdì 02 Novembre

Dedichiamo l’ultima mattina a New York facendo shopping, sulla Brodway troverete tutto ciò che state cercando e molto di più! Io non ho potuto resistere alle mie adorate Yankee Candles, e se non fosse stato per il peso della valigia avrei fatto danni peggiori!

Salutiamo così la città che non dorme mai, sapendo che sarà solo un arrivederci!

​Michela
0 Comments

Seaside che passione!

3/5/2018

0 Comments

 
Chi mi segue da qualche tempo sa che le mie collane Seaside sono nate tanti anni fa. Per l'esattezza è stato il primo schema che ho inventato senza seguire alcun tutorial. Volevo una collana che fosse particolare ma non eccessiva, colorata, leggera ma che donasse un tocco elegante. E' nata lei: cristalli sfaccettati, perline, e daghe (le perline allungate che tanto amo!) Ricordo ancora le prime che realizzai e la mia prima acquirente, Daniela e la sua Seaside nera con pois ramati (rimasta pezzo unico, una tra le mie preferite di sempre!)

Oggi vi presento la nuova collezione Colore, dieci collane Seaside ispirate a palette sgargianti che profumano di estate, di serate all'aperto, della bellezza dei viaggi, di profumi di fiori di primavera, di gelato, di crema solare, di aria calda.
Picture
Spesso mi chiedete dove trovi ispirazione per le mie creazioni, e in realtà è una domanda che mi mette in difficoltà perchè non ho un vero e proprio segreto. Mi ispiro a me stessa, fino a qualche anno fa vestivo sempre con le stesse tonalità: nero, grigio, bianco, righe, blu. Una volta una persona mi prese in giro per questa cosa, e mi resi conto di quanto mi sentissi omologata, e quanto in realtà il mio modo di vestire poco mi rispecchiava da ciò che indossavo. Da quel momento qualcosa è cambiato in me, ho trovato il coraggio di portare una gonna colorata, un vestito con stampe sgargianti, un giacchino dorato. Ma soprattutto vesto ancora a tinta unita, amo le magliette a righe, e nei miei mille pantaloni neri mi sento in pace con il mondo, senza temere il giudizio degli altri. Ai miei outfit abbino i miei gioielli colorati, che vario a seconda del mio umore o delle mie voglie. Per questo creo palette a volte pazze, mi piace mischiare e studiare i colori,  scoprire abbinamenti che credevo non potessero esistere.

Mi ispiro a ciò che vedo intorno a me, mi meraviglio per i colori regalati della natura, i muri delle case, le tendenze di interior design, le vetrine patinate, guardo le persone in metro, le mie amiche. Il vero segreto sta nel guardarsi intorno con occhi curiosi, sempre.
​E così sono nate loro:
Picture
Olivine, Caramello, Borgogna, Cipria - Image via @sindstudio
Picture
Verde Foresta, Argento e Fucsia - Image via @greenineverycolor
Picture
Giallo, Bianco, Crema - Image via @rotblaugelb
Picture
Arancio, Blu, Avio - Image via @pinterest
Picture
Verde Acqua, Turchese, Argento - Image via @arasacud
Picture
Lilla, Rosa, Argento - Image via @1lifethroughthelens
Picture
Smeraldo Fluo, Nero, Argento - Image via @@andwhatelse
Picture
Blu Reale, Bianco, Argento - Image via @piensaar
Picture
Rosso, Corallo, Grigio - Image via @pinterest
Picture
Metallizzato, Rame, Bronzo scuro - Image via @pinterest
Spero vi piacciano e soprattutto possano ispirarvi e darvi il coraggio di osare, di uscire dai vostri schemi. Sono leggere e preziose, perfette come regalo per la vostra mamma in occasione della sua festa. Le trovate tutte disponibili in pronta consegna sullo shop Etsy, con tutte le foto e dettagli.
Qui -> Collane Seaside Colore

Vi abbraccio e vi ringrazio,
​Michela
0 Comments
<<Previous
Forward>>
    Immagine

    Archivio

    November 2018
    May 2018
    November 2017
    December 2016
    November 2016
    June 2015
    November 2014
    October 2014

    Categorie

    All

Powered by Create your own unique website with customizable templates.